2019-20 

Emergenza coronavirus: il servizio di aiuto di psicologi e psicoanalisti

“Per aiutare la popolazione a reagire il Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop) ha promosso l’iniziativa #psicologionline: i cittadini tramite un apposito motore di ricerca (accessibile dal sito Cnop) possono trovare lo psicologo o psicoterapeuta più vicino e prenotare un teleconsulto gratuito (via telefono o piattaforma di videochiamata). In caso di necessità verranno programmati interventi a distanza più strutturati. Oltre 4mila professionisti dislocati in tutta Italia hanno già aderito al progetto.” Per maggiori informazioni visitate il seguente sito del Ministero della salute

Leggi tutto...
2019-20 

Ai tempi del coronavirus… inizi #iltempodellagentilezza

Siamo stati richiamati alle armi, chi confinato al rifugio, chi in trincea, per combattere un nemico invisibile all’occhio umano: lo stesso nemico che qualche settimana fa sottovalutavamo, riferendoci a lui come il figlio scemo dell’influenza stagionale, è adesso lo stesso che ci costringe a rivalutare non solo ciò che siamo personalmente, ma ciò che è il nostro ambiente in cui viviamo. Ecco perché il COVID-19, nonostante la sua apparente semplicità, ci ha portato a riflettere sul mondo che ci circonda, cioè un mondo che continua a mutare e la cui…

Leggi tutto...
2019-20 

Il nostro piccolo contributo per il Dante Day

Domani sarà il 25 marzo. Il Ministero dei Beni Culturali aveva deciso che sarebbe stato il giorno nazionale dedicato a Dante Alighieri, a partire da quest’anno. Le celebrazioni avverranno nel 2021 quando ricorrerà il 700° anniversario dalla morte. L’emergenza della pandemia in corso ha reso difficile far sentire la nostra voce, ma non ha fermato il nostro Liceo nel dare un piccolo contributo. L’alunno della V E dell’indirizzo classico, Riccardo Polito, ha scelto di leggere alcune terzine del famoso XXVI canto dell’Inferno, meglio noto come il Canto di Ulisse. Ecco…

Leggi tutto...
2019-20 

Ortolan, uno ‘sbirro’ a Palermo

Nel pomeriggio di giovedì 20 febbraio una rappresentanza di alunni del Liceo Ginnasio di Stato “Francesco Scaduto”, insieme alla prof.ssa Maria Grazia Scardina e al prof. Salvatore Fricano hanno partecipato, presso la sede della “Fondazione Trigona” in Bagheria, alla presentazione del libro “Io, sbirro a Palermo” di Maurizio Ortolan. Oltre all’autore del libro, molti sono stati gli ospiti che sono intervenuti, tra cui: Alessandra Dino, sociologa e docente dell’Università degli Studi di Palermo; Salvatore Trapani giornalista di Italpress; Piero David ricercatore del CNR e Vito Lo Monaco, presidente del “Centro Studi Pio La…

Leggi tutto...
2019-20 

Non sai chi sei. Non sai cosa sei, uomo!

Dal primo respiro all’ultimo gemito vegliano su noi le tre teste di Cerbero. Incapaci di condividere lo stesso corpo vivono una straziante ed interminabile guerra di trincea tra loro e contro il nemico comune: l’individuo. La mente è uno spigoloso labirinto, il sentimento una nobile gabbia. Il cervello seziona, analizza, elabora, produce. Il cuore confonde, mischia, sconvolge, patisce. La tavolozza della ragione si divide in bianco e nero; i colori del cuore rivivono in mille tonalità e sfumature. La prima è il tratto netto tra luce ed ombre del Caravaggio,…

Leggi tutto...
2019-20 

DOBBIAMO ESSERE LA SCORTA DEL NOSTRO PAESE!

Nella giornata di martedì 04 febbraio le classi III AU, III DU e una rappresentanza di alunni della classe V F del nostro Liceo hanno incontrato, presso la Caserma della Polizia di Stato Lungaro di Palermo, la sig.ra Tina Montinaro, moglie Antonio Montinaro, che è stato il capo scorta di Giovanni Falcone. Antonio Montinaro nasce a Calimera, in provincia di Lecce, l’8 settembre del 1962. Antonio nutre da sempre un alto senso della giustizia e si dedica spesso agli altri così da decidere, ancora molto giovane, di donare la sua vita…

Leggi tutto...