2020-21 

Estetica ed Etica

La parola greca kalón, che noi traduciamo con “bello”, aveva in realtà un significato più ampio rispetto a quello attuale perché comprende non solo ciò che risulta gradito all’occhio o all’orecchio, ma anche qualità del carattere e della mente umana, qualità morali ed etiche. Gli antichi mantenevano separata la sfera del “bello” dall’arte, perché davano alla bellezza un fondamento più profondo e che può ritrovarsi in tutte le cose dell’universo, dalle manifestazioni della natura a quelle sociali e anche relazionali.L’uso della parola “estetica” è moderno ed è introdotto nella filosofia…

Leggi tutto...
2020-21 

Linguaggio, Progresso ed Evoluzione

“L’esistenza del mondo con tutto ciò che contiene e con tutto ciò che lo circonda è un mistero che sempre esige di essere interpretato”– Herbert Spencer Herbert Spencer, filosofo e pensatore inglese contribuì a divulgare l’idea di evoluzione come progresso necessariamente indirizzato al meglio (idea che non compare in Darwin) e si è occupato, anche, di filosofia politica ed economica in vista di una legge universale della vita e del cosmo che segue un movimento progressivo e sempre più crescente. È realmente così?Nel riconoscimento che “l’esistenza del mondo con tutto…

Leggi tutto...
2020-21 

Il Castello della legalità

Siamo la IIIB del liceo delle scienze umane e quest’anno il nostro team “The dreamers of legality” ha deciso di partecipare al progetto di Asoc, che si rivolge sia ai cittadini singoli che alle organizzazioni, affinché tutti abbiano a disposizione dati e informazioni per valutare l’efficacia e la coerenza dell’impiego delle risorse delle politiche di coesione. Con OpenCoesione abbiamo avuto la possibilità di seguire  l’avanzamento e la riqualifica di un progetto a nostra scelta: Villa ex Castello, un bene confiscato alla mafia situato in Corso Baldassare Scaduto, ad Aspra, frazione…

Leggi tutto...
2020-21 

L’Essere e l’Altro

Abbiamo perso “vita” vivendo o si è soltanto trasformato in altro? Durante le diverse fasi della difficile e drammatica situazione pandemica che tutti noi stiamo ancora vivendo, ho come l’impressione che ogni singolo individuo viva un mal-essere interiore (che si manifesta inevitabilmente all’esterno) che disturba o, ancora meglio, rende più difficile la Relazione con l’Altro e quindi anche con noi stessi.L’Altro è sempre stato considerato, almeno per la maggior parte, dono gratuito, ricchezza inestimabile e occasione di crescita comunitaria ma, il Covid-19, ci ha allontanato (e non solo fisicamente!) da…

Leggi tutto...

La Libertà e la Democrazia

Voglio accingermi, nonostante le fatiche e i tanti (ancora!) impegni scolastici del mese di maggio a scrivere e pubblicare per tutti i lettori di Hermes una serie di articoli, con cadenza settimanale, relativi ad argomenti e/o eventi accaduti recentemente.Vorrei metaforicamente leggere, per quanti mi è possibile, alcuni eventi cult del periodo pandemico (e non solo!) utilizzando una prospettiva filosofica ed antropologica e fare dono, ad ogni fine articolo, di un suggerimento bibliografico ad uso personale. Il tema del primo articolo, come si legge nel titolo dello stesso è: la Libertà…

Leggi tutto...