2021-22 Info Magazine numero 2 Senza categoria 

Si vis PACEM,para PACEM!

Quella di lunedì 7 marzo è stata una giornata molto importante e particolare; è stata costellata da tanti momenti di dibattito, confronto, musica e anche di rappresentazione teatrale su un argomento che, in questo periodo, è parecchio discusso da tutti quanti: il conflitto tra Russia e Ucraina.

Ma come è iniziato tutto ciò? E soprattutto, come si è arrivati a decidere di dedicare una giornata interamente alla pace?

Tutto parte probabilmente dallo sdegno che noi studenti stiamo provando nei confronti di una cosa così rivoltante come la guerra.

Questa dovrebbe essere un’era, a parere di molti giovani, in cui si pensa che la nostra società abbia raggiunto un livello di civiltà elevato, quando invece non possiamo fare altro che sorprenderci di fronte ad un’azione così spregevole come l’inizio di una battaglia.

Da questo sdegno è partita la giornata del 7 marzo 2022, pensata proprio per protestare contro questo ingiustificato scontro.

Alle ore 10:30 tutti i ragazzi del complesso si sono riuniti per partecipare a questo momento di riflessione collettiva,alcune classi si sono collegate online, altre si sono raccolte in cavea, in presenza.

Si è aperto il dibattito, vi sono state molte preziose testimonianze,alternate a presentazioni di poesie e letture , e una breve ma toccante drammatizzazione, su un testo originale scritto da alcuni dei nostri compagni.

Dopo le varie esposizioni, vi è stato un momento di “tranquillità” seguito da canti e anche un flash mob sulle note della canzone “Enola Gay”. Ai momenti molto “seri” in cui abbiamo affrontato tematiche importanti, sono seguiti quindi attimi “di svago” poichè abbiamo cantato e ballato tutti insieme.

Questa giornata rimarrà nella nostra memoria;è nata perchè noi ragazzi ne sentivamo il bisogno,abbiamo chiesto di confrontarci su un argomento che ci spaventa e che non credevamo potesse mai toccarci da vicino,la preside ce lo ha concesso ed è stato bello poterlo fare insieme a tutta la comunità scolastica.

IL lICEO SCADUTO RIPUDIA LA GUERRA!

Giulia Catania e Myriam Cinà,1B

Lascia un commento.