2021-22 Info Magazine numero 3 Senza categoria 

Un’esperienza meravigliosa

Racconto di un’esperienza meravigliosa in Wisconsin Ciao a tutti  Mi chiamo Ambra Lo Coco e sto attualmente trascorrendo l’anno all’estero da Exchange Student in Wisconsin, negli Stati Uniti. Tutto è cominciato il 17 Ottobre del 2021 da Bagheria, PA; il viaggio e` stato lungo e stancante ma fortunatamente non ero sola, anche un’altra ragazza italiana e` partita con me. I primi giorni sono stati duri e sconfortanti perche` mi trovavo in un posto nuovo ,in cui non conoscevo nessuno e non capivo bene la lingua; questo e` stato il disagio…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 3 

La biblioteca di Mezzanotte

«Tra la vita e la morte c’è una biblioteca.» Disse. «E all’interno di questa biblioteca, scaffali e scaffali di libri che si rincorrono all’infinito. Ogni libro offre la possibilità di vivere un’altra delle vite che avresti potuto vivere. Di vedere come tutte le cose avrebbero potuto essere, se avessi fatto altre scelte… avresti agito diversamente, se ti fosse stata concessa l’opportunità di gettarti alle spalle i rimpianti?» È questo il prologo de “La Biblioteca di Mezzanotte”, di Matt Haig, un libro scritto nel 2020, che ha conquistato il cuore dei…

Leggi tutto...
2021-22 Info Magazine numero 3 

MA PICCHI’ UN TI FAI I FATTI TUA?

“Che vuol dire farsi i fatti propri, che frase è?”. Come si può opporre una critica rispetto ad un vecchio slogan degli anni ’70,usato dalla mafia per incutere timore ai testimoni delle proprie malefatte? “Fatti i fatti tuoi che campi 100 anni”, cosi il professor Mimmo Aiello ,uno dei più noti prof. di filosofia della nostra scuola ,in occasione della giornata contro la Mafia, il 25 marzo ,in cavea.spiega uno dei tanti atteggiamenti tipici dell’intercalare mafioso. Uno degli obiettivi di questa giornata era non solo ricordare i grandi personaggi che…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 3 Villabate 

Un albero per la vita

In data 20/04/2022 la classe 1AUV del Liceo Scaduto indirizzo Scienze Umane di Villabate, ha avuto l’onore di partecipare all’evento “Un albero per la vita, la bellezza della legalità” organizzato dal comune di Villabate in sinergia con le scuole pubbliche e le scuole paritarie dell’infanzia: Piccoli Passi, Piccolo Principe, Marameo Accademy, l’associazione il Girasole (OHANA). L’ evento che si è svolto presso il giardino della villa Giannone, ha visto la partecipazione dell’assessore dott. Fabio Pace, del colonnello Andrea Li Volsi, dei carabinieri del nucleo forestiere, del dott. Vincenzo Olivieri (ex…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 3 Villabate 

Campi ormai nero cenere

Più volte si sente parlare dello scontro spaventoso tra Russia e Ukraina e più volte ci sentiamo preoccupati e intimoriti.In occasione della riflessione maturata con gli insegnanti, io Lorenza Chiello della II AUV di Villabate ho deciso di riportare i miei pensieri con una poesia. Campi  ormai nero cenere I miei occhi blu,Si immergono inQuesto enorme rosso Il cielo blu èGrigio, il bel giallodei campi ormai ènero cenere Camminando avanti eIndietro,  posso soloNotare il nero Le grida di paurasoccombono tutte leCase mentre vedo lepoche persone marciarePer la salvezza Lasciando, pochiAveri,…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 3 Villabate 

Con cura…io fiorisco

La qualità della vita delle persone con spettro autistico e delle loro famiglie dovrebbe e potrebbe essere migliorata, attraverso sforzi congiunti richiesti tanto alla persona autistica e ai suoi familiari, quanto alle scuole e alle singole comunità. Per tale ragione oggi è una di quelle giornate che dovrebbe far rumore, è una giornata speciale che ci rammenta il dovere di fermarci a riflettere tutti insieme poiché l’inclusione è una cosa riguardante ognuno di noi.Imparare a conoscere il mondo in modo “diverso” non è e non deve più essere un problema,…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 3 Villabate 

Gioco o attività formativa?

Giorno 6 aprile, noi come classi del biennio del Liceo delle Scienze Umane diVillabate abbiamo vissuto un’esperienza significativa con il formatore Dott. AntonioDi Lisi, Project Manager di “Forludo”, un hub formativo che nasce dall’idea/bisognodi utilizzare giochi costruttivi per facilitare il lavoro psico-educativo in diversicontesti per la crescita personale e professionale. La mission è quella di unire leclassiche metodologie delle Scienze Umane al gioco da tavolo, al fine di rendere gliincontri originali e coinvolgenti capaci di facilitare il processo di cambiamentoindividuale e di gruppo. Noi studenti, secondo un approccio attivo, ci…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 3 Senza categoria 

E se… Patroclo non fosse morto?

«Perché ti rifiuti di ascoltarmi?» «Patroclo.» Achille lo fermò, per qualche secondo la tenda fu invasa solo dal silenzio. «Io non combatterò. Agamennone ha offeso il mio onore e per questo pagherà.»sembrava irremovibile. Patroclo si avvicinò, lento. Poi, gli mise una mano sulla spalla. Fece un respiro profondo prima di ribattere. «Achille, non sarà solo Agamennone a pagare, ma tutti gli Achei, desideri questo? La nostra disfatta?» Achille si allontanò, evitando lo sguardo del compagno. «Agamennone è il re, l’unico e il solo.» cominciò con una punta di scherno. «Si…

Leggi tutto...
2021-22 Info Magazine numero 3 

Lezioni di legalità a 360° a Misilmeri che si candida a diventare la città dell’Antimafia degli studenti

Gli uomini dello Stato incontrano gli studenti: doppia iniziativa dell’Associazione l’Uomo e il Mediterraneo che ha coinvolto varie scuole della provincia, tra cui anche il Liceo Scaduto di Bagheria, in una “Due Giorni” che ha rappresentato un incontro di idee, proposte, riflessioni per una presa di coscienza che “la mafia c’è ancora nonostante le armi tacciono”. Due gli eventi, entrambi svolti al Palazzetto dello Sport di Misilmeri e organizzati in un rapporto sinergico di collaborazione con la Compagnia Carabinieri di Misilmeri guidata da Maggiore Marco Montemagno. Ospiti il Dott. Giuseppe Lombardo,…

Leggi tutto...