Senza categoria 

Plurale di Genere-incontro con Augusto Cavadi

Lunedì 16 Maggio, nell’aula Raineri della nostra scuola, alcuni alunni e alunne del nostro Liceo hanno partecipato ad un momento di riflessione guidato da Augusto Cavadi, filosofo-in-pratica, fondatore della Scuola di formazione etico-politica “G. Falcone” in Palermo e pensatore impegnato in diversi contesti sociali. Durante la mattinata i ragazzi, insieme ad Augusto, hanno in particolar modo riflettuto sulle relazioni di genere, sull’atteggiamento maschilista che la società, in genere, è propensa ad adottare nei diversi contesti quotidiani e sul problema della violenza sulle donne. Molteplici i punti di osservazione in cui…

Leggi tutto...
2021-22 Info Magazine numero 3 Senza categoria 

La vanità della forza

Martedì 03 Maggio, al cinema Capitol di Bagheria, una delegazione del nostro Liceo ha dialogato con Agnese Moro. socio-psicologa, giornalista e figlia di Aldo Moro. Aldo Moro è stato giurista, Presidente del Consiglio negli anni compresi tra il 1963 e il 1976, rapito dalle “Brigate Rosse” e ucciso dopo 55 giorni di prigionia – Agnese Moro, parlando del padre, della sua attività umana e dello spessore politico che lo ha contraddistinto, ha lasciato in noi una straordinaria testimonianza di una vita vissuta con pienezza e senza ritrosie, nonostante tutto. Ha…

Leggi tutto...
Senza categoria 

LA NOTTE DEL LICEO SCADUTO

Il 6 maggio del 2022 si è svolta al Liceo Scaduto, come da tradizione (tutti gli anni dal 2015,tranne nel 2020 a causa della pandemia da covid-19), la Notte dei licei. Il programma era nutritissimo. In cavea a partire dalle 17.00: la dirigente scolastica, la prof.ssa Carmela Tripoli, ha inaugurato l’evento salutando i partecipanti e consegnando i premi agli studenti vincitori di tutti i concorsi e i certamina a cui la scuola ha partecipato. Sono stati premiati gli studenti che hanno riportato la valutazione massima e la lode agli esami…

Leggi tutto...
Senza categoria 

ESCAPE ROOM-STEAM

Durante la Notte Nazionale dei licei, le classi I, II, III B hanno presentato il loro progetto affiancati dalla professoressa Manuela Pipitone. Questo consisteva in un’escape room basata sul ragionamento e sulla logica, gli studenti hanno applicato le proprie conoscenze al fine di coniugare l’aspetto umanistico a quello scientifico sviluppando autonomamente sei enigmi a partire dagli input dati dalla docente. Hanno realizzato un progetto in parte concreto in parte virtuale tramite l’impiego dei codici QR e piattaforme coding. “È stata un’esperienza molto interessante, soprattutto molto coinvolgente e formativa sotto molti…

Leggi tutto...
2021-22 Info Magazine numero 3 Senza categoria 

LA FILOSOFIA NON E’…UNA BARBA

Giovedì 5 Maggio il nostro Liceo ha ospitato, seppur a distanza, il prof. più conosciuto del web, Matteo Saudino! Matteo Saudino, o meglio conosciuto come Barbasophia, è un docente di storia e filosofia presso il liceo “Giordano Bruno” di Torino ed è il padre di Barbasophia, il seguitissimo canale Youtube in cui parla non solo di filosofia ma anche di film, letteratura, politica e attualità. Attraverso il suo modo di comunicare, chiaro ed efficace, riesce a raggiungere proprio tutti senza mai tralasciare, però, la complessità del pensiero filosofico. Si definisce…

Leggi tutto...
Senza categoria 

LA MAFIA UCCIDE… IL RICORDO SALVA!

30esimo anniversario della strage di Capaci Qualche giorno fa è stato lunedì. Ma sicuramente non un lunedì qualunque, almeno per chi ricorda. Da qualche giorno è passato il 23 maggio, una data importante, ma per capire meglio di cosa si tratta, occorre fare un passo indietro. Proprio in questo giorno, trent’ anni fa, moriva il giudice palermitano Giovanni Falcone, assieme alla moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta che accompagnava il magistrato, Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, subito dopo essere rientrato da Roma. Ma chi era realmente…

Leggi tutto...
Senza categoria 

ALL’EPICA…IL RITORNO A SCUOLA DEL NOSTRO MITO

RITORNO TRA I BANCHI SCOLASTICI PER GIUSEPPE TORNATORE il regista ritorna alla sua vecchia scuola per presentare il libro “All’epica… C’era una volta la politica” È stata un’ iniziativa accattivante e, senza dubbio, stimolante quella di domenica 24 aprile; proprio in questo giorno, Il Liceo Classico Francesco Scaduto apre le porte, anche di Domenica, a Giuseppe Tornatore, famoso regista e sceneggiatore bagherese, in occasione della presentazione del suo ultimo libro “All’ epica – C’era una volta la politica…”. Questa giornata è stata piena di dibattiti, interviste e storie di politica,siciliana…

Leggi tutto...
Senza categoria 

MAESTRALE ALLO SCADUTO

NICO BONOMOLO VIENE AL LICEO CLASSICO intervista al vincitore del David di Donatello per il miglior cortometraggio La mattina del 5 maggio, il Liceo Classico Francesco Scaduto ha avuto l’onore e il piacere di ospitare Nico Bonomolo, regista e sceneggiatore bagherese, recente vincitore del premio David di Donatello per il miglior cortometraggio. In particolare, noi della redazione di Hermes abbiamo avuto la possibilità di porgli alcune domande. Quando è nata la sua passione per il mondo del cinema? La passione è nata molto presto, quando ero ancora uno studente del…

Leggi tutto...
Senza categoria 

Alla ceca!!!

Lunedì 28 marzo sono arrivati al liceo Scaduto di Bagheria un gruppo di professori proveniente dalla Repubblica Ceca.  Molti studenti del biomedico, dello STEAM, delle scienze umane e del linguistico hanno partecipato al benvenuto, rappresentando il proprio indirizzo.  Tante le attività del liceo linguistico: laboratori in palestra e altri di decorazione che prevedevano l’utilizzo di materiali da giardinaggio, poesie tradotte in inglese. Due rappresentanti della 1AL hanno presentato i lavori svolti con alunni autistici. Tre ragazze della I B dell’indirizzo STEAM hanno presentato in inglese gli obiettivi del corso e le…

Leggi tutto...
2021-22 Info numero 3 

TUTTI UGUALI DIVERSI DA ME

Confronto e laboratori per scardinare gli stereotipi Durante questo anno scolastico presso la nostra scuola si sta svolgendo il progetto PON “Tutti uguali diversi da me”: esso si basa sullo studio della società strettamente intesa come gruppo di individui che condividono una stessa ideologia alla quale si contrappongono idee differenti; tale studio mira a sua volta alla consapevolezza del singolo di se stesso, affinché l’individuo sia cosciente del ruolo che svolge all’interno della società. Tra gli obbiettivi di questo progetto ruolo primario svolge l’orientare ciascuno verso libere scelte, che siano…

Leggi tutto...