Magazine numero 2 a.s. 2022/23 

Colloqui Fiorentini

Dal 15 al 19 marzo 2023, le classi 3°B e 2°B, accompagnate dai docenti Mario Minarda, Antonino Scaduto e Daniela Canfarotta, hanno visitato una delle più note mete turistiche d’Italia: Firenze, città che ha ospitato molti artisti, poeti e scienziati del passato, tra i quali Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, e Leonardo da Vinci.

Entrambe le classi hanno partecipato, tra il 16 e il 18 marzo,ai Colloqui Fiorentini, tenutosi presso Palazzo Wanny, quest’anno dedicato alla figura di Italo Calvino.

È un concorso nazionale che permette di avere un “incontro ideale” con un autore della Letteratura Italiana e che, allo stesso tempo, dà agli studenti la possibilità di interpretarne liberamente i testi, scrivendo tesine, racconti, o realizzando opere d’arte.

i nostri ragazzi all’opera

 Gli studenti dello Scaduto hanno partecipato alla sezione Tesina e hanno prodotto degli elaborati in cui hanno analizzato in chiave critica i romanzi dell’autore, tenendo conto del tema proposto nonché titolo dell’edizione 2023 del concorso: Italo Calvino: “È verso la verità che corriamo, la penna e io…”. 

Gli alunni hanno lavorato diversi mesi alla stesura della tesina: sono stati divisi in gruppi (a ciascuno dei quali è stato assegnato un romanzo diverso) e, a partite da diversi spunti hanno riflettuto sui propri elaborati.

Tanti gli argomenti presi in esame, dalla scelta dei paesaggi favolistici agli animali e molto altro.

Durante i convegni diversi professori universitari, tra cui Diego Picano, Gianfranco Lauretano e Pietro Baroni, hanno approfondito ancora di più la figura di Calvino e, successivamente, hanno lasciato spazio agli interventi degli studenti.

È stata sicuramente un’esperienza indimenticabile per entrambe le classi.

La terza, in particolare, ha completato le quaranta ore di PCTO annuali.

Il gruppo insiema al prof.Mario Minarda

Nessuna delle tesine dello Scaduto è stata premiata, ma in compenso, gli alunni e i docenti hanno colto l’occasione per scoprire, visitare e ammirare le bellezze di Firenze.

-Rossana Pecoraro, IIIB

Lascia un commento.