2017-18 numero 1 

Seaira Constable, una compagna canadese

La nostra scuola ha sempre partecipato al progetto di intercultura e quest’anno ospita una ragazza canadese che starà da noi per tutto l’anno scolastico. Approfittando di quest’occasione per conoscere un nuovo modo di vivere, abbiamo deciso di intervistarla e, poiché l’inglese è la sua lingua madre ed è studiato regolarmente anche da noi, abbiamo voluto pubblicare l’intervista in entrambe le lingue- First of all, what’s your name and where are you from? My name is Seaira Constable and I’m from the west side of Canada, near Vancouver. What are some…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

IT di Andy Muschietti: vietato andare al cinema da soli!

Il diciannove ottobre di quest’anno è uscita al cinema la nuova trasposizione cinematografica di IT vietata i minori di 14 anni, tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King e diretta da Andrés Muschietti. Negli anni ’90 il regista Tommy Lee Wallace aveva già prodotto una trasposizione del romanzo sotto forma di miniserie televisiva composta da sole due puntate di circa un’ora e mezza ciascuna. Per l’epoca una serie per la TV così introspettiva era un’innovazione, infatti riscosse molto successo, anche se a guardarla oggi può non sembrare meritevole di tutti i…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

Un corto da Oscar? Il bagherese Nico Bonomolo ci racconta come

In occasione degli imminenti Oscar ci tenevamo ad evidenziare, fra i possibili candidati, l’ultimo lavoro del siciliano Nico Bonomolo. Il nuovo cortometraggio, Confino, che ha già vinto numerosi premi, fra i quali il Giffoni Film Festival, il Bruce Corwin del Santa Barbara International Film Festival (in California) e altri fra nazionali ed internazionali. Confino è il solo cortometraggio d’animazione italiano che concorre per una nomination agli Oscar 2018. Il corto narra la storia di un uomo il cui mestiere è quello di divertire il pubblico facendo a teatro spettacoli con le ombre…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Intervista al professore Aiello per la presentazione del libro “Storie del cinematografo”

In occasione della pubblicazione del libro “Storie del cinematografo” del professore Domenico Aiello e di Biagio Napoli, la redazione di Hermes ha deciso di intervistarlo per saperne di più. Ecco a voi quello che ne è venuto fuori: -Da dove è partita l’idea o la necessità di scrivere un libro? Questo libro è, in un certo senso, la continuazione di un libro precedente, ovvero “I ragazzi di via Sant’Angelo”, pubblicato inizialmente dal museo Guttuso e successivamente dalla Falcone Editore con il titolo “Tornatore & co.” ma, mentre in quello analizzavamo l’esperienza…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Intervista ai rappresentanti d’istituto

Poiché ci avviamo verso la conclusione di quest’anno scolastico, ci è sembrato opportuno intervistare i rappresentanti d’istituto Lorenzo Ventimiglia, Maddalena Alfano, Laura Castronovo e Mauro Padovano per farci raccontare della loro esperienza personale a capo del nostro liceo e del grado di soddisfazione del lavoro svolto. Ecco le domande che Hermes ha posto: –E’ trascorso un anno di impegni e di sacrifici, qual è il bilancio che potete fare da quando siete stati eletti, a Novembre, fino ad ora? Risponde Maddalena precisando che parla a nome di tutto il gruppo e dice che…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Intervista al professore Martorana per l’alternanza scuola lavoro

Ufficialmente questo è il secondo anno da quando l’alternanza scuola-lavoro è diventata obbligatoria per gli studenti di tutte le scuole superiori, in particolare nei licei ammonta a 200 ore nel corso degli ultimi 3 anni, stabilita dalla legge 107 del 2015. L’introduzione così repentina di questa legge ha però portato alcuni ritardi dal punto di vista pratico perché le scuole non erano ancora pronte a questo cambiamento. Tuttavia però quest’anno le cose sono migliorate notevolmente e, a questo proposito, la redazione di Hermes ha deciso di intervistare il vicepreside Martorana che…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

XV MEMORIAL “GIANMARIA MICILUZZO”

Il 26 Maggio 2017 si è tenuta la premiazione del XV Memorial GianMaria Miciluzzo in onore dell’ex studente morto prematuramente nel 2003. Essa ha avuto luogo nell’aula Multimediale in presenza della madre del ragazzo, la signora Miciluzzo, e l’argomento di quest’anno era “lo straniero”, si è aperta con la visione di un filmato realizzato da Francesco Profita di I D che non ha potuto partecipare al contest proprio per la sua natura multimediale ma che si è deciso di utilizzare come introduzione alla premiazione. I professori hanno sottolineato la difficoltà della scelta dei vincitori per l’elevato…

Leggi tutto...
2016-17 numero 2 

Model European Parliament

Questo autunno si è svolta la riunione annuale con i ragazzi che si sono classificati a livello nazionale col MEP, progetto condotto con entusiasmo dalla prof.ssa Grazia Maggiore, già da alcuni anni. Abbiamo avuto l’onore di avere nella nostra scuola diverse alunne che hanno potuto fare quest’esperienza grazie alla bravura dimostrata durante la sessione regionale svoltasi nel nostro liceo. Per saperne di più ci siamo rivolti a Carolina Buffa, che proprio partecipando al MEP si è distinta ed ha avuto lun attestato di merito. Le altre alunne partecipanti sono state Laura…

Leggi tutto...
2016-17 numero 2 

Le nostre prime Olimpiadi di italiano

L’8 Febbraio 2017 si sono tenute le Olimpiadi di italiano, che hanno visto impegnati gli studenti di tutte le classi e sezioni. I professori di italiano hanno preventivamente chiesto ai propri alunni se volessero partecipare e, una volta registrati i nomi, hanno provveduto ad attribuire le password ad ognuno per poter accedere al portale ed esercitarsi liberamente anche da casa. Giorno 1 Febbraio si è svolta una prova comune per verificare le password, la rete dei computer e per introdurre gli alunni alla tipologia di domande che avrebbero dovuto affrontare.…

Leggi tutto...
2016-17 numero 2 

La piccionaia diventa una vera e propria sala studio

Quest’anno, per la prima volta, nella nostra scuola è presente una sala studio: un’aula dove chi vuole può leggere o studiare in silenzio e tranquillità e che offre una sempre più ampia varietà di libri. L’idea è nata a causa dell’inagibilità della biblioteca, dovuta ad un crollo parziale del pilastro. Non potendo accedervi, tutti i preziosissimi libri della nostra scuola sarebbero andati perduti perché nessuno avrebbe potuto usufruirne e consultarli. Proprio per questo motivo, la nostra rappresentante d’istituto Laura Castronovo ha pensato di usare le due stanze al secondo piano…

Leggi tutto...