Lo STEAM alla volta di Parigi

Martedì 11 aprile 2023 ,una nutrita delegazione delle classi STEAM del nostro Liceo,ovvero gli alunni Vito Cirone, Aurora D’Ugo, Tancredi Lo Bosco e Ada Tripoli della IB STEAM e gli alunni Angela Barone, Caterina Buttitta, Giulia Catania, Riccardo Cirano e Sofia Pecoraro della IIB STEAM, accompagnati dalle docenti Manuela Pipitone e Francesca Gambino, sono partiti alla volta di Parigi, Francia. Nei giorni 11 e 12 aprile gli alunni hanno avuto modo di visitare la città di Parigi e i monumenti simbolo di questa, come la Torre Eiffel, la cattedrale di…

Leggi tutto...

Premiazione del contest fotografico Marcia Antimafia

Il 24/03/23 le classi,2D, 2BL, 4CU ed alcuni ragazzi del giornale Hermes hanno preso parte alla premiazione del contest fotografico promosso dal coordinamento Spazio Giovani di Casteldaccia, a margine della Marcia Antimafia Bagheria-Casteldaccia. All’incontro partecipavano anche delegazioni di studenti e docenti delle altre scuole del territorio, in particolare del Liceo Scientifico D’Alessandro e dell’Istituto regionale d’arte. Erano presenti, inoltre, Vito Lo Monaco, presidente emerito del Centro Studi Pio La Torre, Ismaele La Vardera, vicepresidente della Commissione Regionale Antimafia, insieme alla giuria di esperti che aveva valutato le opere dei fotografi.…

Leggi tutto...
Magazine numero 2 a.s. 2022/23 

DEPUTATI PER UN GIORNO: LA CONSAPEVOLEZZA DI ESSERE CITTADINO

Nei giorni 6-8-9-10-11 Marzo 2023 gli alunni del Liceo Classico “F.Scaduto” hannopartecipato al progetto “La consapevolezza di essere cittadino” in collaborazione con ilRotaract Club Bagheria, un momento di dialogo, entusiasmo e crescita per i ragazzi divisiper commissione e impegnati ad analizzare varie problematiche legate all’attualità.Dopo un primo incontro introduttivo per illustrare le varie fasi, l’attività è entrata nel vivo e lecommissioni, guidate dai rispettivi tutors, si sono dedicate allo studio delle varie questioniproposte attraverso l’analisi di documenti e di testi legislativi attinenti, per formulare idee edelaborare proposte di legge.Tre giorni…

Leggi tutto...
Magazine numero 2 a.s. 2022/23 

“Don Pasquale”

Il 17 febbraio ha debuttato in prima italiana al Teatro Massimo di Palermo il “Don Pasquale”, l’opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti, con con la regia di Damiano Michieletto e la direzione d’orchestra di Michele Spotti.  Il “Don Pasquale”, rappresentato per la prima volta il 3 gennaio 1843 al “Théâtre de la Comédie Italienne” a Parigi, fece scalpore, scandalizzando il pubblico dei tempi. La trama è basata su un inganno: Don Pasquale, ricco ma avaro anziano adirato con il nipote Ernesto, che è ereditario delle fortune dello zio,…

Leggi tutto...
Magazine numero 2 a.s. 2022/23 

Guido Celli – Il teatro incontra la poesia

Cosa accade quando la musica incontra la poesia? Avviene un qualcosa di magico, come ci ha dimostrato Guido Celli.Guido è un poeta, performer, videomaker e musicista nato a Roma nel 1979. In ciò che ha portato sul palco del teatro Butera di Bagheria, abbiamo visto la musica e il teatro affiorare nella voce del poeta. Infatti, l’artista stesso ci ha poi spiegato come già durante la fase immaginativa e compositiva dei testi la rappresentazione orale viene pensata come quasi indispensabile, proprio per concedere la piena comprensione dei messaggi e del…

Leggi tutto...
Magazine numero 2 a.s. 2022/23 

Colloqui Fiorentini

Dal 15 al 19 marzo 2023, le classi 3°B e 2°B, accompagnate dai docenti Mario Minarda, Antonino Scaduto e Daniela Canfarotta, hanno visitato una delle più note mete turistiche d’Italia: Firenze, città che ha ospitato molti artisti, poeti e scienziati del passato, tra i quali Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, e Leonardo da Vinci. Entrambe le classi hanno partecipato, tra il 16 e il 18 marzo,ai Colloqui Fiorentini, tenutosi presso Palazzo Wanny, quest’anno dedicato alla figura di Italo Calvino. È un concorso nazionale che permette di avere un “incontro…

Leggi tutto...
Magazine numero 2 a.s. 2022/23 

DICERIA DELL’UNTORE

Recensione dell’adattamento Venerdì 17 marzo ultimo scorso alcune classi del nostro istituto hanno assistito al Teatro Libero di Palermo ad un adattamento teatrale del romanzo “Diceria dell’untore”, di Gesualdo Bufalino. La regia è stata curata da Lia Chiappara, mentre a recitare sono stati due soli attori, Gabriele Gallinari e Silvia Scuderi.   Il romanzo, ambientato nel secondo dopoguerra, raccontava, soprattutto attraverso la voce narrante autodiegetica, l’esperienza autobiografica dell’autore. Il protagonista è un reduce di guerra che, dopo aver contratto la tubercolosi, viene ricoverato al sanatorio La Rocca, vicino Monreale (dove…

Leggi tutto...
Magazine numero 2 a.s. 2022/23 

Marcia Bagheria-Casteldaccia

Camminare insieme può essere un buon modo per dire “No” alla mafia? Procedere gli uni accanto agli altri può davvero cambiare le cose? Venerdì 24 Febbraio 2023, in occasione del quarantesimo anniversario della prima marcia contro la mafia, svoltasi il 26 Febbraio 1983, studenti, docenti, sindaci, esponenti di sindacati ed associazioni, cittadini hanno camminato tutti insieme da Bagheria a Casteldaccia, percorrendo la cosiddetta “strada dei Valloni” – nota via di fuga di killer e latitanti mafiosi. Perché? Perché a distanza di quarant’anni ci siamo trovati, ancora una volta, a marciare…

Leggi tutto...
Magazine numero 2 a.s. 2022/23 Senza categoria 

L’ergastolo del dolore

D’amore non si muore e non si può morire. Ogni anno il 14 febbraio festeggiamo San Valentino onorando coloro che aggiungono colore alla nostra vita, dimenticandoci però di aumentare la consapevolezza riguardo quelle persone che non meritano il nostro affetto. Questa volta, infatti, il nostro istituto ha deciso di celebrare questa ricorrenza organizzando un dibattito orientato a dialogare dell’amore come opportunità di condivisione con l’altro, sottolineando la drammaticità della violenza come profanazione ingiustificata di questo ineffabile sentimento. L’incontro è nato dall’idea di una delle studentesse della scuola, Gioia Sanfilippo, in…

Leggi tutto...