2021-22 Info Magazine numero 3 Senza categoria 

La vanità della forza

Martedì 03 Maggio, al cinema Capitol di Bagheria, una delegazione del nostro Liceo ha dialogato con Agnese Moro. socio-psicologa, giornalista e figlia di Aldo Moro. Aldo Moro è stato giurista, Presidente del Consiglio negli anni compresi tra il 1963 e il 1976, rapito dalle “Brigate Rosse” e ucciso dopo 55 giorni di prigionia – Agnese Moro, parlando del padre, della sua attività umana e dello spessore politico che lo ha contraddistinto, ha lasciato in noi una straordinaria testimonianza di una vita vissuta con pienezza e senza ritrosie, nonostante tutto. Ha…

Leggi tutto...
2021-22 Info Magazine numero 3 Senza categoria 

LA FILOSOFIA NON E’…UNA BARBA

Giovedì 5 Maggio il nostro Liceo ha ospitato, seppur a distanza, il prof. più conosciuto del web, Matteo Saudino! Matteo Saudino, o meglio conosciuto come Barbasophia, è un docente di storia e filosofia presso il liceo “Giordano Bruno” di Torino ed è il padre di Barbasophia, il seguitissimo canale Youtube in cui parla non solo di filosofia ma anche di film, letteratura, politica e attualità. Attraverso il suo modo di comunicare, chiaro ed efficace, riesce a raggiungere proprio tutti senza mai tralasciare, però, la complessità del pensiero filosofico. Si definisce…

Leggi tutto...
2021-22 Info numero 3 

TUTTI UGUALI DIVERSI DA ME

Confronto e laboratori per scardinare gli stereotipi Durante questo anno scolastico presso la nostra scuola si sta svolgendo il progetto PON “Tutti uguali diversi da me”: esso si basa sullo studio della società strettamente intesa come gruppo di individui che condividono una stessa ideologia alla quale si contrappongono idee differenti; tale studio mira a sua volta alla consapevolezza del singolo di se stesso, affinché l’individuo sia cosciente del ruolo che svolge all’interno della società. Tra gli obbiettivi di questo progetto ruolo primario svolge l’orientare ciascuno verso libere scelte, che siano…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 3 Senza categoria 

Il Dialogo dell’Anima – Barbara Sirtoli

Barbara Sirtoli, una donna dalla giovane ambizione artistica, ha donato al pubblico l’opportunità di osservare le proprie opere cartacee per mezzo di una mostra chiamata “Il Dialogo dell’Anima” aperta tutt’ora presso Villa Butera a Bagheria, in provincia di Palermo.Ma chi è Barbara Sirtoli?Barbara Sirtoli nasce a Palermo nel 1969. La sua arte passa con estrema naturalezza dall’iperrealismo al fantasy. Ama spaziare tra le varie tecniche quali carboncino, grafite, acquerello, china e acrilico su tela.Nel 1998 è stata selezionata dall’associazione Teatrìo di Venezia tra i 100 migliori illustratori italiani.Allieva dei pittori…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 3 Senza categoria 

Giovane con grinta

Adesso ci parla una giovane scrittrice… Aurora Sbacchis, nata a Palermo, sedici anni e già scrittrice di due romanzi. Abbiamo deciso di sottoporle delle domande in quanto giovane autrice. Non ci siamo limitati a parlare dei suoi libri ma anche della sua passione per la scrittura, e di come, essendo una teenager, sia riuscita a realizzare il suo sogno. -A quanti anni hai cominciato a scrivere?  “Quando è nata l’idea per il mio primo romanzo avevo dodici anni, prima di allora non avevo mai scritto nulla. Da quel momento si…

Leggi tutto...
2021-22 Info Magazine numero 3 Senza categoria 

Un’esperienza meravigliosa

Racconto di un’esperienza meravigliosa in Wisconsin Ciao a tutti  Mi chiamo Ambra Lo Coco e sto attualmente trascorrendo l’anno all’estero da Exchange Student in Wisconsin, negli Stati Uniti. Tutto è cominciato il 17 Ottobre del 2021 da Bagheria, PA; il viaggio e` stato lungo e stancante ma fortunatamente non ero sola, anche un’altra ragazza italiana e` partita con me. I primi giorni sono stati duri e sconfortanti perche` mi trovavo in un posto nuovo ,in cui non conoscevo nessuno e non capivo bene la lingua; questo e` stato il disagio…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 3 

La biblioteca di Mezzanotte

«Tra la vita e la morte c’è una biblioteca.» Disse. «E all’interno di questa biblioteca, scaffali e scaffali di libri che si rincorrono all’infinito. Ogni libro offre la possibilità di vivere un’altra delle vite che avresti potuto vivere. Di vedere come tutte le cose avrebbero potuto essere, se avessi fatto altre scelte… avresti agito diversamente, se ti fosse stata concessa l’opportunità di gettarti alle spalle i rimpianti?» È questo il prologo de “La Biblioteca di Mezzanotte”, di Matt Haig, un libro scritto nel 2020, che ha conquistato il cuore dei…

Leggi tutto...
2021-22 Info Magazine numero 3 

MA PICCHI’ UN TI FAI I FATTI TUA?

“Che vuol dire farsi i fatti propri, che frase è?”. Come si può opporre una critica rispetto ad un vecchio slogan degli anni ’70,usato dalla mafia per incutere timore ai testimoni delle proprie malefatte? “Fatti i fatti tuoi che campi 100 anni”, cosi il professor Mimmo Aiello ,uno dei più noti prof. di filosofia della nostra scuola ,in occasione della giornata contro la Mafia, il 25 marzo ,in cavea.spiega uno dei tanti atteggiamenti tipici dell’intercalare mafioso. Uno degli obiettivi di questa giornata era non solo ricordare i grandi personaggi che…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 3 Villabate 

Un albero per la vita

In data 20/04/2022 la classe 1AUV del Liceo Scaduto indirizzo Scienze Umane di Villabate, ha avuto l’onore di partecipare all’evento “Un albero per la vita, la bellezza della legalità” organizzato dal comune di Villabate in sinergia con le scuole pubbliche e le scuole paritarie dell’infanzia: Piccoli Passi, Piccolo Principe, Marameo Accademy, l’associazione il Girasole (OHANA). L’ evento che si è svolto presso il giardino della villa Giannone, ha visto la partecipazione dell’assessore dott. Fabio Pace, del colonnello Andrea Li Volsi, dei carabinieri del nucleo forestiere, del dott. Vincenzo Olivieri (ex…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 3 Villabate 

Campi ormai nero cenere

Più volte si sente parlare dello scontro spaventoso tra Russia e Ukraina e più volte ci sentiamo preoccupati e intimoriti.In occasione della riflessione maturata con gli insegnanti, io Lorenza Chiello della II AUV di Villabate ho deciso di riportare i miei pensieri con una poesia. Campi  ormai nero cenere I miei occhi blu,Si immergono inQuesto enorme rosso Il cielo blu èGrigio, il bel giallodei campi ormai ènero cenere Camminando avanti eIndietro,  posso soloNotare il nero Le grida di paurasoccombono tutte leCase mentre vedo lepoche persone marciarePer la salvezza Lasciando, pochiAveri,…

Leggi tutto...