numero 3 a.s. 2022/2023 Senza categoria 

IL GIORNALISTA “SUICIDATO” DALLA MAFIA

Intervista alla scrittrice Francesca La Mantia Nonostante siano passati parecchi giorni dell’anniversario dell’ assassinio di Falcone, non si smette mai di parlare del fenomeno della mafia, così brutale e semplicemente disumano. Giorno 25 maggio, alcuni ragazzi della redazione di Hermes hanno avuto l’immensa opportunità di intervistare nuovamente la scrittrice e regista Francesca la Mantia, recente autrice del libro “Un uomo senza paura, D’Artagnan – Il primo giornalista suicidato dalla mafia”. Cosa l’ha spinta a scrivere questo romanzo? “Il fatto che la storia di Cosimo Cristina sia una storia “insabbiata” dallo…

Leggi tutto...
numero 3 a.s. 2022/2023 

Tina Montinaro presenta il suo nuovo libro: “Non ci avete fatto niente”

“La paura è qualcosa che tutti abbiamo. Chi ha paura sogna, cho ha paura ama, chi ha paura piange. è un sentimento umano. è la vigliaccheria che non si capisce. io come tutti gli uomini ho paura, ma non sono vigliacco”               (Antonio Montinaro)  Oggi 3 maggio 2023, presso la caserma Lungaro alla presenza del ministro degli interni Matteo Piantedosi, e di altri dirigenti della polizia (tra i quali il questore che ha arrestato il latitante Matteo Messina Denaro) la vedova Montinaro -Tina Martinez ha presentato il suo ultimo libro…

Leggi tutto...
numero 3 a.s. 2022/2023 

Sistemi Embedded e prototipazione

Giovedì 25/05/2023 una delegazione della IB STEAM ha preso parte ad una conferenza sull’elettronica presso l’Istituto Tecnico Industriale Vittorio Emanuele III di Palermo. Il seminario è stato tenuto dall’ingegnere Giulio Zoppi, dipendente della STMicroelectronis: una multinazionale che si occupa di produrre componenti elettronici a semiconduttore, con sedi principali a Ginevra (Svizzera) e Schiphol-Rijk (Olanda). L’incontro è iniziato con un piccolo scambio di parole tra l’ingegnere e gli alunni del nostro istituto, per poi proseguire con la focalizzazione sui Sistemi Embedded e sulla prototipazione in ambienti STM32.  I Sistemi Embedded sono…

Leggi tutto...
numero 3 a.s .2022/23 numero 3 a.s. 2022/2023 

Un anno di M.E.P.

Model European Parliament 2023 Il Model European Parliament è stata un’esperienza davvero indimenticabile e stimolante. Ma che cos’è il MEP?  Il MEP è la simulazione del parlamento europeo, un progetto che coinvolge ogni anno numerosi studenti d’Italia e d’Europa. I vari delegati, guidati dai chair, vengono divisi in commissioni, con lo scopo di formulare delle risolutive riguardanti problematiche economiche, politiche, sociali e umanitarie. Tali risolutive sono discusse in assemblea plenaria, durante la quale si espongono emendamenti, critiche costruttive, difese e discorsi. Grazie a tale assemblea abbiamo imparato a parlare in…

Leggi tutto...
numero 3 a.s. 2022/2023 

Il nostro impegno nell’Antimafia

Relazione riassuntiva sull’attività antimafia della prof.ssa Francesca Salvia Il Liceo Ginnasio Francesco Scaduto promuove, da sempre, conferenze di sensibilizzazione alla legalità.L’obiettivo è quello di informare le nuove generazione, formare uno spirito critico per evitare il ripresentarsi di eventi e situazioni che possono minare la libertà dell’uomo e compromettere i valori di libertà, giustizia e onestà.Il 21 Marzo del 2023, giornata dedicata al ricordo delle vittime della mafia la Prof. ssa F. Salvia, la referente della rete della culturaantimafia nelle scuole ,con la collaborazione della prof.ssa Loredana Bonanno, ha fondato il…

Leggi tutto...
numero 3 a.s. 2022/2023 

VOCI DALL’ANTICHITÀ CHE RIFLETTONO IL PRESENTE

Durante la Notte Nazionale del Liceo classico 2022/2023, la nostra classe, la V A, ha realizzato il laboratorio “Bellum et polemos. Voci dall’antichità”, in cui i grandi autori classici del passato hanno preso voce raccontando delle guerre del passato e delle terribili conseguenze come devastazioni, schiavitù, emigrazioni. Mettere in scena personaggi come Calgaco, Ettore e Andromaca, Virgilio, Polibio, Lucano, Erodoto ha avuto una rilevanza non indifferente nella nostra attività didattica, infatti abbiamo provato più volte le letture dei testi e ci siamo ingegnati per trovare i costumi adatti,abbiamo inoltre curato…

Leggi tutto...
numero 3 a.s. 2022/2023 

IL SIMPOSIO

In occasione della Notte Bianca, venerdì 5 maggio 2023, è stato intrapreso dalle classi I e II B, II, III e V C un vero e proprio “viaggio nel tempo”, per la presentazione di un simposio Greco-Romano.Ha suscitato molto interesse la rappresentazione eseguita dai ragazzi che vi hanno partecipato travestendosi come veri e propri personaggi del mondo antico: hanno interpretato ruoli fondamentali nelle culture proprie di questi due popoli.Sono stati allestiti triclini, tavoli da pranzo, con ricchissime pietanze preparate da coloro che si sono cimentati nell’ arte dell’antica cucina, e…

Leggi tutto...
numero 3 a.s. 2022/2023 

La Norma al Teatro Massimo

«Casta diva, che inargenti / queste sacre antiche piante, / a noi volgi il bel sembiante / senza nube e senza vel». Ciascuno di noi avrà ascoltato almeno una volta nella propria vita quest’aria, probabilmente attraverso la voce inconfondibile ed inimitabile di Maria Callas, la Norma per eccellenza. Questi versi, del librettista Felice Romani, per l’appunto, sono tratti dalla Norma di Vincenzo Bellini (1801-1835), un melodramma in due atti portato sulla scena per la prima volta alla Scala di Milano nel 1831. Il 19 arile 2023 una delegazione di studenti…

Leggi tutto...
numero 3 a.s. 2022/2023 

Prometeo Incatenato di Eschilo

«Guardate da quale ingiusto male vengo annichilito, spazzato via. Guardate come è ingiusto quello che io soffro». Sono le ultime parole di Prometeo, pronunciate al termine dell’omonima tragedia. L’11 maggio 2023 è iniziata la 58esima stagione delle rappresentazioni classiche presso il Teatro greco di Siracusa, debuttando proprio con il Prometeo Incatenato di Eschilo. Quest’anno il tema scelto che farà da filone conduttore per tutti gli spettacoli è “Uomini e dèi”. Una ciminiera in rovina, tubi di ghisa ormai in disuso, un carrello ferroviario: questa la scenografia del Prometeo, regia di…

Leggi tutto...
numero 3 a.s. 2022/2023 Senza categoria 

La notte dei licei: la voce dei protagonisti

Quest’anno l’edizione della Notte dei licei è stata particolarmente ricca di contributi. Laboratori di ogni tipo sono stati allestiti presso tutte le aule della scuola, grazie al contributo attivo di genitori e amici. Un interessante risultato dal punto di vista relazionale, dopo gli anni di isolamento pandemico, è stata anche la presenza di laboratori costituiti da alunni di classi diverse che si sono divertiti a lavorare insieme. Queste sono alcune delle riflessioni elaborate dai ragazzi che hanno partecipato in modi diversi a questo evento di livello nazionale: “Ho imparato a…

Leggi tutto...