Intervista al professore Licari

Il professore Licari, uno dei professori veterani della nostra scuola, ha concesso un’intervista per raccontare il suo percorso scolastico.   Qual è stato il suo primo approccio alla scuola da insegnante? “Sono entrato in questa scuola da insegnante nel periodo in cui si è iniziato a parlare del progetto Brocca, che prevedeva una riforma del sistema scolastico, effettivamente avvenuta a cavallo fra gli anni ’80 e ’90, soprattutto prevedendo un cambiamento sul fronte dell’istruzione obbligatoria, la cui età è stata allargata a 16 anni. Qual è stata l’evoluzione della sua…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Dal liceo classico a Fisica: un viaggio attraverso l’ignoto?

Non è passato molto tempo dal mio ultimo saluto al liceo Classico prima di iniziare il percorso universitario all’interno della Facoltà di Fisica di Palermo : sono già passati quasi due anni dal giorno del mio diploma senza che me ne accorgessi. A volte mi capita di passare davanti la mia scuola e inevitabilmente la nostalgia invade i ricordi; rifletto su quanto studiato negli anni liceali, cercando di trovare un nesso con ciò che sto affrontando ora. Dal terzo anno del liceo la Fisica aveva iniziato ad affascinarmi, nonostante le…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Intervista al professore Aiello per la presentazione del libro “Storie del cinematografo”

In occasione della pubblicazione del libro “Storie del cinematografo” del professore Domenico Aiello e di Biagio Napoli, la redazione di Hermes ha deciso di intervistarlo per saperne di più. Ecco a voi quello che ne è venuto fuori: -Da dove è partita l’idea o la necessità di scrivere un libro? Questo libro è, in un certo senso, la continuazione di un libro precedente, ovvero “I ragazzi di via Sant’Angelo”, pubblicato inizialmente dal museo Guttuso e successivamente dalla Falcone Editore con il titolo “Tornatore & co.” ma, mentre in quello analizzavamo l’esperienza…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Intervista ai rappresentanti d’istituto

Poiché ci avviamo verso la conclusione di quest’anno scolastico, ci è sembrato opportuno intervistare i rappresentanti d’istituto Lorenzo Ventimiglia, Maddalena Alfano, Laura Castronovo e Mauro Padovano per farci raccontare della loro esperienza personale a capo del nostro liceo e del grado di soddisfazione del lavoro svolto. Ecco le domande che Hermes ha posto: –E’ trascorso un anno di impegni e di sacrifici, qual è il bilancio che potete fare da quando siete stati eletti, a Novembre, fino ad ora? Risponde Maddalena precisando che parla a nome di tutto il gruppo e dice che…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Bullismo & Cyberbullismo

BULLISMO & CYBERBULLISMO due facce della stessa medaglia La recente campagna contro il bullismo promossa dal Ministero della P.I. ci ha fatto molto riflettere su questo fenomeno comportamentale che si è gradualmente diffuso anche nel nostro paese assumendo  proporzioni preoccupanti. L’argomento è stato oggetto di ricerca analisi e discussione nella mia classe nel corso di alcune ore d’inglese. Abbiamo svolto un’attività di brainstorming sul termine “ bullying” ed identificato alcune caratteristiche degli attori coinvolti (bulli e vittime) in termini di età-sesso-personalità-provenienza sociale e ricercato le possibili cause del fenomeno e…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Con EsaBac il “Liceo Classico Scaduto ”di Bagheria apre la Francia ai suoi alunni!

Un’opportunità importante per gli studenti  delle classi 3a – 4a – 5a B  (Sez. EsaBac) del nostro Istituto, che si sono recati a Parigi dal 18 al 25 Marzo 2017 grazie ad un  progetto linguistico condotto con entusiasmo dalle Prof.sse  Grazia Maggiore e Mimma Aglieri Rinella. Gli  alunni che hanno partecipato sono: Sabrina Aiello, Giorgia Coniglio, Mariano Crivello, Marco Flamia, Chiara Fontana, Simona La Corte, Maria Rosaria Mangione,Martina Militello, Domenico Patti, Angelica Pecoraro, Denise Prestigiacomo, Simona Quattrocchi, Rosario Saeli, Emanuele Scattarreggia, Giuseppe Spagnolo, Enrica Terranova, Adriana Varisco, Giada Vicari.   Il 18 Marzo gli alunni del corso Esabac sono partiti per…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Good Morning Hermes

Hermes stavolta ha spiccato davvero il volo! In quanto articolisti abbiamo avuto il piacere di “andare in trasferta” avendo ricevuto l’invito per una breve intervista nella sede di Radio Planet Music. Lo spazio a noi dedicato è stato quello del programma “Good morning Planet” presentato dallo speaker Vincenzo Maggiore che ha piacevolmente affrontato un interessante conversazione nella quale, tra domande e considerazioni, abbiamo sottolineato la presenza del nostro giornalino a tutta la comunità bagherese in quanto può essere una risorsa poiché i temi trattati non sono esclusivamente circoscritti al nostro…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Musica Pop

 Alessandra Amoroso è una cantante italiana. E’ nata il 12 agosto 1986. Sin da giovane partecipa a tanti competizioni. Nel giugno 2007 vince la seconda edizione del concorso pugliese “Fiori di Pesco”. A 17 anni partecipa ai provini per Amici di Maria De Filippi, ma viene scartata, benché abbia superato diverse audizioni. Riesce ad entrare nella scuola di Amici nell’ottava edizione, dove vince nel 2009. Sempre nello stesso anno (2009) fa il la sua prima canzone “Immobile” che viene classificata prima e vince il disco platino. Il 10 aprile 2009…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

E gita fu…

È passato molto tempo dal nostro ritorno dalla gita, ma le emozioni che abbiamo visto rimarranno incise nei nostri cuori per sempre; la nostra classe in quei 6 giorni meravigliosi si è unita ancor di più e ha dimostrato di essere un punto di riferimento della nostra scuola. Abbiamo gustato l’esperienza dello stare insieme, ci siamo riscoperti, ci siamo uniti ancor di più, abbiamo apprezzato tutte le attività insieme ai professori che si sono svestiti dei loro “abiti” da insegnanti e sono diventati a loro volta nostri compagni di questa…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Il cineforum scientifico

Alla fine di marzo nel nostro istituto ha preso il via il cineforum scientifico a cura delle professoresse Michela Camiolo e Maria Grazia Scardina. La pregevole iniziativa, dall’alto valore formativo, ha previsto la visione di quattro film, grazie a cui gli alunni partecipanti hanno avuto modo di affrontare tematiche inerenti l’ambito non solo prettamente scientifico, ma anche la sfera etica ed umana. Attraverso le storie narrate in “The imitation game”, “L’uomo bicentenario”, “The marcian” e “Gattaca”, i ragazzi, oltre a riflettere sul vero significato della scienza, intesa come sfida continua…

Leggi tutto...