2016-17 

“Hermes”, il senso di questa esperienza

Ragazzi, ragazze, questo progetto è la risposta data all’esplicita richiesta di alcuni di voi: esser aiutati a far rinascere il giornalismo d’istituto. “Hermes” in prima battuta è dunque una risposta, l’avvio di un dialogo. Al di là della semplicità di questo primo numero c’è dunque tant’altro. “Hermes”, agli occhi di noi docenti, è una fragile esperienza che deve essere interpretata anche come il riflesso d’altro. Alcuni di voi vogliono, cominciano a realizzare un giornalino che intende rivolgersi principalmente agli studenti . Fatto dagli studenti e le studentesse, per gli studenti…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

Carolina Buffa e l’esperienza fatta con Model European Parliament

Cos’è il MEP? Il Mep (Model European Parliament) è una simulazione del parlamento europeo in cui i delegati divisi in commissioni hanno il compito di stilare delle risoluzioni riguardanti i topic loro assegnati che se ritenute valide verranno inviate al Parlamento europeo.Le tematiche più gettonate sono Affari esteri ed interni,diritti delle donne,commercio ecc…   Quali sono gli obbiettivi formativi del MEP? Gli obiettivi formativi del MEP sono: Diffondere i valori della cittadinanza europea; Stimolare le giovani generazioni alla comprensione e partecipazione alla vita democratica europea; Stimolare le giovani generazioni a…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

Un’altra prospettiva sulla letteratura: i Colloqui Fiorentini

Da qualche anno nella nostra scuola gruppi di ragazzi partecipano ad un’attività: i Colloqui Fiorentini. In cosa consistono? Noi di Hermes ci siamo ben documentati riguardo a ciò, ponendo diverse domande alla docente che se n’è occupata, la professoressa Maria Coco. Ne abbiamo evinto che si tratta di un convegno-concorso annuale incentrato su un poeta, che si svolge (come dice il nome stesso) a Firenze nel mese di marzo. Il concorso ha esordito per la prima volta nel 2001 e con il passare degli anni i partecipanti, provenienti da tutta…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

Che ti passa per la Capa?

Capa, nomignolo utilizzato spesso tra i fan, è il diminutivo di Caparezza, a sua volta soprannome del rapper di Molfetta, in Puglia, Michele Salvemini. Classe ’73, Capa è uno tra i più longevi della “scena” ed è difficile da collocare in un contesto perché lo stesso continuerebbe ad uscirne da uno e ad entrare in un altro. La poliedricità è ciò che rende Caparezza unico, infatti lo stesso ha dimostrato di trovarsi a suo agio con qualsiasi genere dal rock al rap e chi più ne ha più ne metta.…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

“Pesce di terraferma”, la mostra personale di Massimo Kaufmann alla galleria di arte contemporanea Drago

È grazie al clinamen che gli atomi, deviando dalla loro traiettoria, formano la varietà delle cose del mondo. Secondo la fisica epicurea il clinamen è la deviazione spontanea degli atomi nel corso della loro caduta nel vuoto in linea retta, deviazione casuale, sia nel tempo che nello spazio, che permette agli atomi di incontrarsi. Cosa c’entra questo con le opere di Kaufmann? E’ esattamente quello che ha voluto rappresentare: un viaggio lungo le linee del caos verso un nuovo cosmo. Ed ecco che le pareti bianche della galleria Drago Artecontemporanea si riempiono di infiniti punti colorati che cadono…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

Una giornata a Selinunte

Il giorno 9 settembre 2017 gli alunni delle classi II AU, IIBU, IICU, IIF e IVC sono andati a Selinunte per un viaggio tra le rovine della Civiltà Greca. Questa gita è stata organizzata dalla Scuola affinché noi ragazzi possiamo conoscere meglio, da vicino, la civiltà greca, difatti Selinunte è stata una colonia greca. Gli accompagnatori sono stati i seguenti docenti: Evelina Buttitta, Angela Costanza, Francesca D’Amore, Anna Di Quarto, Salvatore Fricano, Gabriella Paredes, e Toni Safina. Per raggiungere Selinunte abbiamo preso due pullman. Durante il tragitto noi ragazzi abbiamo…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

Libriamoci: il piacere di leggere

Venerdì 27 ottobre 2017,  presso l’aula Raineri si è svolta la quarta edizione di “Libriamoci- Giornate di Lettura nelle scuole”, promossa dal Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, per trasmettere l’amore per la lettura fin dalla tenera età. Il filone tematico a cui l’istituto ha aderito è proprio “lettura e benessere”,  inteso come il piacere di leggere, benessere psicologico capace di dare una piacevole serenità alla persona. La giornata si è suddivisa in due turni: nella prima parte i ragazzi hanno interpretato ad alta voce, condividendoli,…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

Libriamoci tra i bambini!

Anche quest’anno si è svolta l’iniziativa “Libriamoci” nelle Scuole Primarie Bagnera e Cirincione, il 24 e 25 Ottobre 2017. Sono stati coinvolti gli alunni delle classi seconde del corso di scienze umane: II° AU, II° BU e II° CU. Complessivamente hanno partecipato quindici alunni del corso di Scienze Umane. Dieci  alunni sono andati in  cinque classi del Bagnera, gli altri cinque in due classi del Cirrincione. I docenti accompagnatori sono stati i Prof. Buttitta Evelina, Costanza Angela e Fricano Salvatore. Per la mia classe II° AU l’attività ha riguardato la…

Leggi tutto...