2017-18 numero 1 

La musica Indie e Coez

Quando negli anni ‘70 si aveva voglia di ascoltare del sano cantautorato Italiano, pregno di profondi contenuti e critiche sociali, si volgeva il proprio sguardo verso i soliti De André, Guccini, Gaber, Dalla e via dicendo. Dopo circa quarant’anni il concetto di cantautorato si evolve e cambia forma, rinunciando alla critica sociale o all’importanza dei temi trattati ma riuscendo comunque a catturare l’ascolto di chi cerca qualcosa di diverso dalla solita musica radiofonica. Questo sub genere prende il nome di Indie, poiché spesso gli artisti che ne fanno parte nascono…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

IT di Andy Muschietti: vietato andare al cinema da soli!

Il diciannove ottobre di quest’anno è uscita al cinema la nuova trasposizione cinematografica di IT vietata i minori di 14 anni, tratta dall’omonimo romanzo di Stephen King e diretta da Andrés Muschietti. Negli anni ’90 il regista Tommy Lee Wallace aveva già prodotto una trasposizione del romanzo sotto forma di miniserie televisiva composta da sole due puntate di circa un’ora e mezza ciascuna. Per l’epoca una serie per la TV così introspettiva era un’innovazione, infatti riscosse molto successo, anche se a guardarla oggi può non sembrare meritevole di tutti i…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

Un corto da Oscar? Il bagherese Nico Bonomolo ci racconta come

In occasione degli imminenti Oscar ci tenevamo ad evidenziare, fra i possibili candidati, l’ultimo lavoro del siciliano Nico Bonomolo. Il nuovo cortometraggio, Confino, che ha già vinto numerosi premi, fra i quali il Giffoni Film Festival, il Bruce Corwin del Santa Barbara International Film Festival (in California) e altri fra nazionali ed internazionali. Confino è il solo cortometraggio d’animazione italiano che concorre per una nomination agli Oscar 2018. Il corto narra la storia di un uomo il cui mestiere è quello di divertire il pubblico facendo a teatro spettacoli con le ombre…

Leggi tutto...