ESPERIMENT-ANDO
PROGETTO ERASMUS KA01
Noi della classe 1 AL, insieme alla professoressa Tania Di Marco, abbiamo presentato alla delegazione Erasmus della Repubblica Ceca, presente a scuola dal 18 al 22 Ottobre, vari esperimenti che riassumono il programma che affronteremo quest’anno.
Inizialmente abbiamo mostrato un video creato dalla nostra compagna sulla grandiosa astrofisica Margherita Hack.
Successivamente abbiamo osservato i vari cambiamenti di Stato:
• La fusione, attraverso lo “scioglimento” del Gallio (elemento chimico di numero atomico 31,il cui simbolo è Ga ; un metallo raro, tenero e di colore argenteo) nell’acqua calda proprio perché esso fonde ad una temperatura di 30º.
• La sublimazione di una sostanza semplice o di un composto chimico e la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme senza passare per lo stato liquido. Nel linguaggio corrente il processo opposto si chiama “brinamento”. Perciò versando dell’acqua calda su del ghiaccio secco diventa subito gassoso.
• La solidificazione (o congelamento),ovvero la transizione di fase determinata dal passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido. Il fenomeno è noto come “soprafusione”. Avviene perché, a differenza della maggior parte delle sostanze, l’acqua è più densa allo stato liquido che a quello solido. Perché solidifichi quindi, bisogna da un lato toglierle energia sotto forma di calore, dall’altro darle uno spunto per rompere i legami tra le molecole allo stato liquido, espandersi e formare la struttura cristallizzata del ghiaccio.
• Per sfatare il mito che la Coca Cola è acida e fa male abbiamo aggiunto del latte ad essa. Successivamente abbiamo osservato (quindi utilizzato un metodo scientifico ponendoci delle tesi) che la Coca-Cola cambiava colore e che tutto il colorante nero andava in fondo, quindi se riscaldavamo questo liquido rimaneva solo zucchero. Perciò per creare una “legge” lo zucchero è quello che fa male nella Coca-Cola.
• La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. Indica quanta massa è presente all’interno di 1m³ di una sostanza. Per l’esperimento abbiamo aggiunto rispettivamente in un barattolo: acqua, bicarbonato, succo di limone e aceto. Ponendolo (senza far uscire il liquido) verso la candela accesa abbiamo dimostrato che il prodotto ottenuto allo stato gassoso spegneva la fonte di luce avendo una densità maggiore.
• Ingredienti: coca-cola, succo di limone e acqua (divisi in tre barattoli). Se versiamo del bicarbonato in tutti i tre liquidi vedremo che nel succo di limone ci sarà una reazione più forte, e quindi si è costatato che il limone è più acido soprattutto rispetto alla coca-cola.
• L’esperimento delle candele dimostra che la materia occupa spazio e ha un volume. Effettuando la combustione, possiamo dimostrare la creazione dell’anidride che veniva disciolta nell’acqua, essa aumentava di volume perché aveva un’altra sostanza disciolta in essa.
Abbiamo dimostrato la densità della materia: solido, liquido e gassoso.
In conclusione, non possiamo che ringraziare la professoressa di Marco per il lavoro svolto e la sua disponibilità di farci iniziare questo primo anno con una delle tante esperienze che ci accompagneranno negli anni, vorremmo ringraziarla per averci dato questa opportunità, averci scelto e per aver creduto in noi fin dall’inizio.