Magazine numero 1 a.s. 2022/23 

Il Qatar e i «Mondiali dei diritti»

Il 21 novembre 2022 sono iniziati i Mondiali di Calcio in Qatar, che forse passeranno alla storia più per le polemiche suscitate che per le vittorie e le sconfitte sportive. Già nel 2010 la scelta di organizzare una manifestazione di tale importanza in un paese come il Qatar aveva suscitato molti malumori, e non solo da parte degli appassionati di sport. Alla base di questa assegnazione da parte del Comitato esecutivo della FIFA ci sarebbe stato — così si disse — il desiderio di favorire il progresso dei diritti civili…

Leggi tutto...
numero 1 a.s. 2022/23 Senza categoria 

SI VA IN SCENA!

“Spettacolo d’arte” all’Auditorium della chiesa San Pietro ”Merda! Merda! Merda!” questo è l’urlo di battaglia che tutti gli attori lanciano prima di salire sul palcoscenico; come da tradizione, anche gli allievi del corso Oltre il Sipario di Casa Teatro hanno fatto lo stesso, prima di andare definitivamente in scena domenica 11 dicembre con “Spettacolo D’arte”. Tutto è iniziato il 22 novembre, quando la scuola di danza “Le Officine della Danza”, diretta da Zahirah Renzi, ha chiesto alla scuola di teatro “Casa Teatro”, diretta da Enrica Volponi Spena e Rosamaria Spena,…

Leggi tutto...

LUCI DI STELLE

“Prof, questo è per lei…” Attonita, ricevo dalle mani di Giuseppe un piccolo plico: lo apro…curiosità, stupore, emozione…wow…è un fumetto! Su di noi…sul gruppo “quelli del pon del ‘musical’ “…tutto per me! “Prof, è un piccolo pensiero da parte degli ‘sceneggiatori’…grazie!” Guardo questo immenso dono con più attenzione: che talento, Giuseppe Rizzo! Alzo gli occhi, velati dalle lacrime e vedo attorno a me degli sguardi trasparenti, consapevoli, maturi, sereni. Vedo Giuseppe, Aurora, Francesca 1 e 2, Manfredi, Emanuele,  Federica, Joe, Ray, Sofia, Riccardo, Valerio, Marta, Veronica. E ricambio il loro…

Leggi tutto...
Magazine numero 1 a.s. 2022/23 Senza categoria 

Il teatro classico: specchio della realtà e della vita

Lo scorso luglio il laboratorio teatrale della nostra  scuola ha visto la partecipazione di molti ragazzi impegnati a portare sulla scena una delle più celebri tragedie di Sofocle, Antigone, per la regia di Rinaldo Clementi. Il tema centrale dell’opera in questione consiste nell’importanza della sepoltura dei cari defunti, che, quasi come se fosse un filo duraturo, lega l’antica Grecia a noi uomini del ventunesimo secolo. Sulla scena vediamo infatti come la protagonista sia determinata a seppellire il corpo del proprio fratello, Polinice, il quale, secondo l’opinione pubblica, aveva tradito Tebe,…

Leggi tutto...
Magazine numero 1 a.s. 2022/23 

Sua mamma, di Jean Claude Grumberg

Il 15 e il 22 novembre 2022, le classi VB e IIIA hanno assistito allo spettacoloteatrale “sua mamma”, di Jean Claude Grumberg. Dietro a delle frettolose visite di un figlio alla madre residente in una casa diriposo, si nasconde una verità assai ben profonda. La donna, nonostante ricordisituazioni particolari da lei vissute tanti anni prima, non sempre riconosce suofiglio, confondendolo con il direttore della casa di riposo.Queste brevi visite si susseguono fino alla scomparsa della donna, che saràsuccessivamente ritrovata morta. Sarà poi lei stessa che, in sogno, rivelerà alfiglio le…

Leggi tutto...
Magazine numero 1 a.s. 2022/23 

IL “FRUTTO” DI UN DURO LAVORO: AUREUM SCADUTUM

Storia di una raccolta veramente speciale È stata veramente una grandiosa sorpresa scoprire che, per la prima volta, l’albero di olive del Liceo Francesco Scaduto abbia dato i suoi primi frutti. Ad accorgersene è stato il signor Pino, il nostro collaboratore scolastico ,che si è accorto che sull’albero non erano presenti soltanto foglie,ma anche olive. Venute a conoscenza della notizia, abbiamo avuto la grande opportunità di intervistare il signor Pino e di farci raccontare più nel dettaglio com’è andata. La storia inizia a giugno, quando il direttore incarica il Nostro…

Leggi tutto...
Magazine numero 1 numero 1 a.s. 2022/23 

Cineforum scolastico: si comincia con una stranezza

La stranezza, approdato nelle sale il 27 Ottobre 2022, è l’ultima fatica di Roberto Andò e narra di quel periodo di crisi creativa che portò Pirandello a scrivere Sei personaggi in cerca d’autore. Nel film, a sequenze comiche si alternano momenti di meditazione sul teatro e sull’essere umano e ciò è reso possibile dal connubio Ficarra e Picone (classica coppia della commedia all’italiana) – Toni Servillo. La reazione al film di molti ragazzi è stato lo spaesamento, forse derivato dalla difficile comprensibilità di alcune sequenze del film, per le quali…

Leggi tutto...
Magazine numero 1 a.s. 2022/23 Senza categoria 

La pesca del pesce azzurro nel Mediterraneo e le aziende che la valorizzano

Lunedì 10/10/2022 le classi prime, seconde e terze dei corsi B e C del Liceo classico “F. Scaduto” hanno preso parte ad un seminario di informazione, guidato da due consulenti dell’Associazione Facitur, (Dr.ssa Galioto e Dr. Tosi) sul consumo e sulle qualità nutrizionali-organolettiche del pesce azzurro e sulla tutela e la valorizzazione della pesca mediterranea tenutosi all’interno dell’aula “Ranieri”.  Dopo una breve presentazione da parte degli esperti, i ragazzi sono subito stati coinvolti in un’attività di lettura delle varie didascalie presentate sulle diverse specie di pesce azzurro, le loro proprietà…

Leggi tutto...
Senza categoria 

SPERIMENTARE IL FUTURO

In una fresca mattina di ottobre tre classi del Liceo F. Scaduto (II A, B, C) hanno partecipato al “Guinness dei Primati” presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 1° ottobre, all’indomani della “Notte Europea dei Ricercatori-Sharper 2022”, nel campus di Viale delle Scienze i ragazzi hanno tentato di battere il precedente record, detenuto da una scuola inglese con 521 partecipanti: 600 persone hanno svolto contemporaneamente un esperimento, cioè il dentifricio dell’elefante, una reazione chimica esotermica, la quale genera tantissima schiuma.  Per la nostra scuola è stata una bella opportunità,…

Leggi tutto...
Senza categoria 

Corpo, Tempio dell’Anima

Giorno 22 novembre 2022, presso il liceo classico Francesco Scaduto, abbiamo assistito alla lezione in streaming “Adolescenti allo specchio. I ragazzi, il rapporto con il corpo, i disturbi alimentari” con Maura Gancitano, Fiorenza Sarzanini e Simona Ravizza. Abbiamo trattato ampiamente dell’età adolescenziale, durante la quale l’individuo è quotidianamente a contatto con una pluralità di persone da cui provengono informazioni, talvolta contradditorie, che egli dovrà rielaborare in merito al contesto sociale nel quale si trova. Innanzitutto, dovrà fare i conti con quello che gli presenta lo specchio, ovvero il proprio corpo,…

Leggi tutto...