Durante la Notte Nazionale del Liceo classico 2022/2023, la nostra classe, la V A, ha realizzato il laboratorio “Bellum et polemos. Voci dall’antichità”, in cui i grandi autori classici del passato hanno preso voce raccontando delle guerre del passato e delle terribili conseguenze come devastazioni, schiavitù, emigrazioni. Mettere in scena personaggi come Calgaco, Ettore e Andromaca, Virgilio, Polibio, Lucano, Erodoto ha avuto una rilevanza non indifferente nella nostra attività didattica, infatti abbiamo provato più volte le letture dei testi e ci siamo ingegnati per trovare i costumi adatti,abbiamo inoltre curato la realizzazione della locandina e di una presentazione in PowerPoint con citazioni e immagini che accompagnassero le letture dei personaggi, i testi della voce narrante che fungesse da spiegazione agli spettatori e un volantino con i riferimenti testuali.

alcuni momenti

Non ci siamo peròfermati al passato, in quanto, con un salto temporale, abbiamo cercato di creare continuità con il presente e di riflettere sulla guerra in Ucraina e sulle guerre che devastano l’Africa il cui tasso di emigrazione aumenta anno dopo anno. È stato entusiasmante il momento del back stage: allestire l’aula con la nostra professoressa di Latino e Greco, creare la giusta atmosfera grazie al gioco di luci e alla colonna sonora de “Il gladiatore”, perfezionare costumi, trucco e acconciature. Ci ha
emozionato vedere davanti a noi un pubblico numeroso che è rimasto affascinato dal modo in cui è stato trattato un argomento così complesso e dall’attualità che è in realtà presente nei testi classici del passato.

La voce di Virgilio

È stato un onore per noi avere realizzato questo progetto consapevoli della gravità deltema affrontato; nonostante ciò ci siamo comunque molto divertiti e siamo contenti di aver potuto partecipare attivamente a quella che è stata per noi l’ultima Notte Nazionale del Liceo classico dastudenti.

La nostra locandina

Maria Rita Licata
V A

+ posts