2019-20 

La scuola ai tempi del Coronavirus, riflessioni di una studentessa

Sono giorni brutti per tutti, anche per Noi studenti, stare chiusi a casa ascoltando le brutte notizie che ogni giorno i programmi TV e i social ci danno sul numero di contagiati e sul numero di morti, soprattutto al Nord Italia, a causa della pandemia. Fortunatamente la nostra scuola ha avviato fin da subito le lezioni a distanza e piano piano tutti Noi, alunni e docenti, abbiamo imparato a fare lezioni e interrogazioni a distanza, a vederci su un piccolo schermo, a sentire a volte solo la voce, senza poterci…

Leggi tutto...
2019-20 

Visita guidata presso la Comunità ‘Casa dei Giovani’ di Bagheria (classe IV AU)

Le classi convolte nel progetto sono la IV AU e la IV BU. Io faccio parte della classe IV AU e vi racconterò l’ esperienza della mia classe. La classe IV BU svolgerà in seguito la stessa attività. Attraverso  il percorso formativo PCTO (per chi ancora non lo sapesse è l’acronimo di Percorsi di Competenze Trasversali per l’Orientamento) denominato “La casa di Maddalena: Servizio ed Ospitalità” stiamo svolgendo veramente una buona attività di formazione. Vi dico un po’ come si svolge. Dopo un primo incontro nel nostro Liceo, dove abbiamo…

Leggi tutto...
2018-19 2019-20 

LA CASA DEI BAMBINI-SCUOLA ALTERNANZA-LAVORO

Quest’anno [riferito all’a.s. scorso, 2018-19] anche l’indirizzo scienze umane, con le seguenti classi: III AU, III BU, III CU, ha attivito alcuni progetti di alternanza scuola-lavoro, lavorando con i bambini, nelle diverse scuole  primarie di Bagheria. Io faccio parte della classe III AU e ho seguito il mio percorso di alternanza presso l’istituto Comprensivo “Tommaso Aiello” di Bagheria. E precisamente nel Plesso, “Don Giuseppe Puglisi” di Contrada Monaco. Il tutor interno è stato il prof. Salvatore Fricano e il tutor esterno (o aziendale) è stata la maestra Gaetana Faraci. Noi…

Leggi tutto...
2017-18 numero 2 

Il viaggio d’istruzione in Campania

Quest’anno il viaggio di istruzione si è svolto in Campania in occasione del Festival della declamazione e delle forme spettacolari del tardo antico, svolto a Paestum, al quale la nostra scuola ha partecipato, aggiudicandosi il 1° posto !!! Già molti giorni prima della partenza, noi ragazzi eravamo molto entusiasti e non vedevamo l’ora di andare in gita. Le classi  partecipanti sono state le seconde, le terze e gli alunni del gruppo teatrale della nostra scuola. Le classi sono state divise in due gruppi: il primo gruppo, costituito dalle classi IIAU, IIC, IID,…

Leggi tutto...
2017-18 numero 2 

L’importanza della memoria

I bisnonni paterni di mia madre si chiamavano Guglielmo ed Elena Werndorfer e vivevano a Fiume, città croata, all’epoca italiana. Guglielmo ed Elena Werndorfer vennero arrestati il 20/02/1944 dai nazisti, detenuti a San Saba e da Trieste deportati ad Auschwitz dove vennero uccisi all’arrivo, in data ignota. Nel 1938 Mussolini firmando le leggi razziali li aveva già condannati a morte. I nazisti fecero il resto. Al giorno d’oggi le nazioni dell’Unione Europea sono fra le più evolute e civili del pianeta. Le loro Costituzioni garantiscono a tutti i cittadini i…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

Una giornata a Selinunte

Il giorno 9 settembre 2017 gli alunni delle classi II AU, IIBU, IICU, IIF e IVC sono andati a Selinunte per un viaggio tra le rovine della Civiltà Greca. Questa gita è stata organizzata dalla Scuola affinché noi ragazzi possiamo conoscere meglio, da vicino, la civiltà greca, difatti Selinunte è stata una colonia greca. Gli accompagnatori sono stati i seguenti docenti: Evelina Buttitta, Angela Costanza, Francesca D’Amore, Anna Di Quarto, Salvatore Fricano, Gabriella Paredes, e Toni Safina. Per raggiungere Selinunte abbiamo preso due pullman. Durante il tragitto noi ragazzi abbiamo…

Leggi tutto...
2017-18 numero 1 

Libriamoci tra i bambini!

Anche quest’anno si è svolta l’iniziativa “Libriamoci” nelle Scuole Primarie Bagnera e Cirincione, il 24 e 25 Ottobre 2017. Sono stati coinvolti gli alunni delle classi seconde del corso di scienze umane: II° AU, II° BU e II° CU. Complessivamente hanno partecipato quindici alunni del corso di Scienze Umane. Dieci  alunni sono andati in  cinque classi del Bagnera, gli altri cinque in due classi del Cirrincione. I docenti accompagnatori sono stati i Prof. Buttitta Evelina, Costanza Angela e Fricano Salvatore. Per la mia classe II° AU l’attività ha riguardato la…

Leggi tutto...
2016-17 numero 3 

Musica Pop

 Alessandra Amoroso è una cantante italiana. E’ nata il 12 agosto 1986. Sin da giovane partecipa a tanti competizioni. Nel giugno 2007 vince la seconda edizione del concorso pugliese “Fiori di Pesco”. A 17 anni partecipa ai provini per Amici di Maria De Filippi, ma viene scartata, benché abbia superato diverse audizioni. Riesce ad entrare nella scuola di Amici nell’ottava edizione, dove vince nel 2009. Sempre nello stesso anno (2009) fa il la sua prima canzone “Immobile” che viene classificata prima e vince il disco platino. Il 10 aprile 2009…

Leggi tutto...
2016-17 numero 2 

L’open day

Nelle scuole superiori e medie ogni anno a dicembre e/o gennaio si svolge l’open day durante il quale la scuola apre le sue porte invitando ragazzi e  genitori  per mostrare i progetti svolti durante l’anno e presentare l’offerta formativa così da poter decidere quale scuola scegliere successivamente. Anche la nostra scuola, il Liceo Classico “Francesco Scaduto” di Bagheria, ogni anno  partecipa alll’open day. Per questo evento ho intervistato la professoressa Evelina Buttitta che è la referente dell’orientamento nella nostra scuola.   Mi potrebbe dire quando si è svolto l’open day? L’open day si…

Leggi tutto...
2016-17 numero 2 

Il romanzo “Io e te”

In classe, durante l’ora d’Italiano, abbiamo letto un brano intitolato “Un ragazzo diverso dagli altri”, che fa parte del romanzo di Niccolò Ammaniti, “Io e te”.   Dopo aver finito di leggere il brano, noi ragazzi  abbiamo deciso di leggere tutto il romanzo entro una settimana.   “Io e te” parla di un ragazzo di 14 anni di nome Lorenzo, che fin da piccolo ha avuto problemi di socializzazione con gli altri ragazzi della sua età. La madre, preoccupata per il suo comportamento, crede che abbia bisogno di  uno psicologo: infatti ha…

Leggi tutto...