Libri per tutti

ll Mercatino del libro, nasce come progetto culturale dell’associazione “Vivere come volare” e si tiene tutte le domeniche dalle ore 09:00 alle ore 17:00 presso i locali di Villa San Cataldo, naturalmente a Bagheria.Qui è possibile imbattersi in libri molto diversi tra di loro: narrativa (per bambini e non), testi archivistici siciliani, raccolte di poesie, fumetti… Si può prendere, ma anche scambiare (sono ben accetti libri in dono) ciò che più vi aggrada: basta soltanto un piccolo contributo. L’iniziativa è nata infatti con lo scopo di invogliare i giovani a…

Leggi tutto...
2021-22 Info Magazine numero 2 

MANGIARSI…LE PAROLE

Il 15 Marzo, già dal 2018, è la Giornata nazionale del ‘fiocchetto lilla’ contro i Disturbi Alimentari. La giornata è finalizzata a far conoscere il problema e a far riflettere la gente, anche su come aiutare in modo più efficace coloro che ne soffrono ogni giorno. Nel mondo il 95,9% delle donne fra i 15 ed i 40 anni contrae disturbi legati all’alimentazione: bulimia, anoressia ecc. Come riconoscere però chi è affetto da un disturbo alimentare? Generalmente chi ne soffre tende a nasconderlo per non essere preso in giro dai…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 2 Senza categoria 

Ennio e la IVC

Quando la Storia del Cinema racconta il MITO Immergendosi, finalmente, dopo un lungo periodo di pandemia, in una realtà differente da quella di una camera ed in quella che è il cinema, fin dai primi momenti il film trasporta verso un mondo altro, un mondo fatto di musica, di passione e di creatività.  Ennio esordisce confidando che il suo sogno era quello di fare il medico, non il compositore; già dai primi minuti, dunque, è possibile avviare una profonda conversazione con noi stessi: chi siamo? Cosa vogliamo veramente? […] Un…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 2 

ARTIVISTA : WHAT ELSE?

INTERVISTA A FRANCESCA LA MANTIA,SCRITTRICE,REGISTA,BAGHERESE,EX ALUNNA DEL NOSTRO LICEO Perché ha deciso di scrivere libri per bambini anziché per gente più grande? A questa domanda posso rispondere in modi diversi, per esempio dicendo che c’è un bambino dentro ognuno di noi, perché l’inconscio è sempre bambino; dicendoti anche che probabilmente i bambini a volte sono più adulti. Ma soprattutto che ai bambini arriva subito un messaggio, perché loro non hanno grigi, loro sono netti; non ci sono le banalità del “ma”, del “se”, del “poi”, ma riescono ad andare subito…

Leggi tutto...
2021-22 Info Magazine numero 2 Senza categoria 

Si vis PACEM,para PACEM!

Quella di lunedì 7 marzo è stata una giornata molto importante e particolare; è stata costellata da tanti momenti di dibattito, confronto, musica e anche di rappresentazione teatrale su un argomento che, in questo periodo, è parecchio discusso da tutti quanti: il conflitto tra Russia e Ucraina. Ma come è iniziato tutto ciò? E soprattutto, come si è arrivati a decidere di dedicare una giornata interamente alla pace? Tutto parte probabilmente dallo sdegno che noi studenti stiamo provando nei confronti di una cosa così rivoltante come la guerra. Questa dovrebbe…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 2 Senza categoria 

I. Nota smarrita.

Ero disteso su una superficie vitrea al di sotto della quale scorreva un liquido rossastro: mi trovavo in un luogo sconosciuto.   Quando aprii le pesanti palpebre mi ritrovai perso; sollevai il busto e ne approfittai per guardarmi intorno.   Mi alzai in piedi e, mentre aggiustavo il mio abito elegante, lo sguardo scivolò sotto le mie scarpe e vidi la mia immagine riflessa. Iniziai a vagare. I miei passi sembravano lontani, rimbombavano come se mi trovassi in una stanza completamente spoglia.  Ad un certo punto notai un pianoforte, ma non uno…

Leggi tutto...
2021-22 Info Magazine numero 2 Senza categoria 

La storia più importante di tutte

Intervista a Luigi Garlando sul suo libro “Per questo mi chiamo Giovanni” Luigi Garlando, nato il 5 maggio 1962 a Milano, è un giornalista e scrittore italiano. Nel 2004 ha pubblicato, presso la casa editrice Rizzoli, “Per questo mi chiamo Giovanni”. Il libro narra la storia di un padre e di suo figlio Giovanni. Il padre, passando una giornata in giro per Palermo e dintorni con il figlio, ha intenzione di raccontargli la storia più importante di tutte, quella di Giovanni Falcone. “Per questo mi chiamo Giovanni” è stato uno…

Leggi tutto...
2021-22 Magazine numero 2 Senza categoria 

Donne,politica e parità di genere ?

La politica è un ambiente nel quale la mancanza di parità di genere è maggiore rispetto a quella che si trova in altri ambiti lavorativi. Questa situazione è diventata una tematica sempre più urgente e discussa, arrivando alla conclusione che il problema principale non sta tanto nell’incusione, ma nell’ottenere ruoli di potere importanti. Ad ostacolare questo cambiamento è soprattutto un sistema sociale che alimenta le disuguaglianze tra uomini e donne. Anche se le donne costituiscono la metà della popolazione mondiale, non sono sempre rappresentate ai livelli più alti di governo.…

Leggi tutto...
2021-22 numero 2 Senza categoria 

“Mattarella è bis al quirinale, rimandati i traslochi”

In questi ultimi giorni si è tanto sentito parlare delle elezioni da parte dei grandi elettori del Presidente della Repubblica Italiana, che in seguito è stato riconfermato Sergio Mattarella. Ma cosa sanno effettivamente i cittadini e gli adolescenti italiani di lui e perché è così importante per il nostro paese? Innanzitutto occorre sapere che il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta la nostra nazione; che è colui che garantisce l’applicazione della Costituzione; e che attorno a lui girano i tre poteri dello Stato: legislativo, esecutivo e…

Leggi tutto...
2021-22 Info Magazine numero 2 

SOGNO di un RISCATTO che passa da noi GIOVANI

Giovedì 03 Marzo, presso il Palazzetto dello Sport “Marco Saitta” di Misilmeri, una delegazione di alunni di classi quinte del nostro Liceo ha partecipato all’incontro-dibattito con il dott. Nino Di Matteo. Insieme a Nino Di Matteo, magistrato e consigliere del Consiglio Superiore della Magistratura, già Sostituto procuratore presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, era presente il maggiore Marco Montemagno, comandante della Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Misilmeri e il parroco della parrocchia “san Gaetano”, don Rosario Francolino. L’evento, organizzato dalla associazione “L’uomo e il Meditteraneo” di Misilmeri, ha voluto…

Leggi tutto...