Il forum in cifre: al progetto hanno partecipato una trentina di adulti della comunità educativa del Lycée International. Docenti di tutti i livelli (scuola secondaria di primo e secondo grado ) di diverse discipline (Lingue Moderne, Storia-Geografia, Documentazione, SVT, PC, NSI, Matematica), personale amministrativo, la sezione italiana, due insegnanti provenienti dalla Sicilia con i loro studenti e un insegnante dell’Accademia di Poitiers. Circa 60 studenti hanno condotto laboratori che si sono svolti dalle 14:00 alle 18:00.

Una pubblicazione sotto forma di video accompagnato da un articolo sarà pubblicata dal DANE di Versailles nei prossimi giorni. Potete già guardare il report cliccando sul link:

https://youtu.be/5XsO3TCOVKA

(N.B. video non più disponibile. Verifica del 12 giugno 2024)

Grazie a Hugues Philippart e Laurent Touché per il resoconto e l’articolo.

Ci sono stati 17 workshop in totale, di cui 3 condotti dai nostri partner: DANE de Versailles, Jumbo Mana ed ENAV.

Nei laboratori il pubblico ha potuto assistere a dimostrazioni, manipolare oggetti in 3D e in Realtà Virtuale o Realtà Aumentata, pilotare un aereo, viaggiare intorno al mondo, entrare nel cuore… due Master Class hanno permesso agli studenti e agli accompagnatori di comprendere meglio il vantaggio di utilizzare l’intelligenza artificiale e hanno potuto scoprire i modelli in realtà aumentata Foxar. Al Forum, hanno partecipato circa 130 studenti delle scuole medie e superiori provenienti dagli istituti accademici.

Il forum si è concluso con un convegno di altissima qualità sul tema dell’Intelligenza Artificiale.  Moderati da Florent Emy, i relatori Ganascia, Collomb e N’Diaye hanno parlato dell’origine dell’IA e dei problemi economici ed ecologici legati all’uso dell’IΑ.

In totale, i workshop e la conferenza hanno visto l’affluenza di più di 500 persone! 

Il team educativo ringrazia gli studenti, i nostri partner e i tecnici di Seine e Yvelines Numérique che hanno reso questa giornata un successo!

Davanti l’Agora:

in uno stand di “Benvenuto” gestito dagli studenti del Virtual Lab, veniva distribuito ai visitatori  un  opuscolo contenente il programma e domande su una mostra creata da studenti non madrelingua e veniva  stato assegnato un badge di Virtual Lab.

Il laboratorio di Matematica e Digitale, su iniziativa del prof. Madiot, ha proposto il gioco di Nim per parlare dell’IA scollegata.

I nostri partner:

Nelle foto in basso potete vedere i nostri partner: ENAV e il suo simulatore di volo, DANE di Versailles dove gli studenti hanno potuto cimentarsi in Beat Saber e Jumbo Mana per uno scambio con Van Gogh.

Yannick Stoll, ingegnere di intelligenza artificiale presso Jumbo Mana, ha anche tenuto una master class nella sala spettacoli Agora di fronte a diverse decine di studenti e guide interessate all’intelligenza artificiale e al suo utilizzo.

I nostri esperti invitati:

Nelle foto sottostanti, gli studenti italiani accompagnati dai loro insegnanti, professoresse Pipitone e Gambino, hanno presentato dei mondi virtuali su Cospace-edu il cui tema era Alice nel Paese delle Meraviglie. Nei loro mondi, c’erano la storia della matematica, dei rompicapi e la programmazione a blocchi. Jordi Colomer, professore di Storia-Geografia ed EMC, all’Accademia di Poitiers, ha mostrato dei video a 360° per visitare il luogo in cui Jean Moulin fu imprigionato durante la Seconda Guerra Mondiale…

Così in testo in lingua originale

Studenti e insegnanti del Lycée International:

Gli studenti del Virtual Lab hanno mostrato i loro progetti su Cospace, Foxar e il tour virtuale in immagini 360 del CDI.

Gli studenti di scuola superiore hanno presentato i progetti realizzati durante le lezioni di matematica sull’animazione 3D con Blender, la creazione di giochi di fuga e i musei della matematica. Allo stesso tempo, il prof. Huguet, docente alla NSI, ha proposto l’animazione di un frattale in realtà virtuale.

Per quanto riguarda Scienze, il tema scelto dalle docenti Dubar e Launay è stato il cuore. I partecipanti hanno potuto vedere i modelli di Realtà Aumentata Foxar utilizzando l’attività proposta in classe. Si sono poi immersi nel cuore grazie alla Realtà Virtuale.

Il laboratorio di Lingue straniere, in particolare in tedesco con la prof.ssa Renault e in inglese con la prof.ssa Prosper, ha assistito gli studenti nella dimostrazione dell’applicazione Wander nella realtà virtuale. Studenti e spettatori hanno potuto viaggiare in tutto il mondo e scoprire città e quartieri di diversi paesi. Allo stesso modo in Storia-Geografia con il prof. Humbert e la prof.ssa Renucci, gli studenti hanno potuto simulare il ruolo di guide per gli spettatori e lavorare sull’architettura di un particolare monumento, visitare Notre Dame de Paris o sorvolare il Palazzo di Versailles in video a 360°.

Infine, gli alunni di prima media con la signora Yvart, insegnante di matematica, hanno mostrato le attività svolte in classe in Realtà Aumentata. Qui a fianco un modello Foxar sulle frazioni.

La conferenza:

Uno scambio arricchente grazie alla presenza di Jean-Gabriel Ganascia, filosofo, professore emerito alla Facoltà di Scienze della Sorbona, Cléo Collomb, dottore in filosofia, docente all’Università di Parigi Saclay e Maurice N’Diaye, amministratore delegato della società di intelligenza artificiale Descartes & Mauss. Alla conferenza hanno partecipato quasi 200 persone. Si sono svolte discussioni affascinanti sull’origine dell’intelligenza artificiale, sull’intelligenza artificiale stessa e su temi sociali: sicurezza informatica, sviluppo sostenibile

Questa conferenza, condotta dal prof. Emy, docente di filosofia, fa parte del ciclo di conferenze Parlons Humanités.

Il forum ha consentito incontri e scambi culturali:

  • Un torneo di scacchi è stato organizzato dal Sig. Bugada con la partecipazione di studenti e insegnanti del Lycée Léonard de Vinci de Saint Germain en Laye, studenti italiani e nostri studenti.
  • I laboratori matematici sono stati guidati dal prof. Tornese, docente al Lycée Italien di Tunisi. Il prof. Tornese ha incontrato diverse classi per mostrare agli studenti di scuola superiore la connessione tra matematica e parole attraverso il computo.
  • Il prof. Tornese ha inoltre tenuto una conferenza su matematica e lingue. 
  • Uno scambio di pratiche su Cospace e Blender tra due classi di scuola superiore del Lycée International e studenti liceali  italiani. 
  • Una lezione sulle frazioni in prima media con la professoressa Pipitone e il suo metodo di apprendimento STEAM. (Scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica)

Si allega direttamente l’articolo in lingua originale:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *